top of page
il presente
scegliere lo psicologo

Possono rivolgersi per un incontro tutti coloro che vivono un disagio e si rendono conto di non essere autonomi nel superarlo con le proprie risorse, non riuscendo a sentirsi meglio nemmeno parlandone con le persone vicine. Fare un incontro non obbliga nĆ© vincola in nessun modo al ā€œdoverā€  iniziare una terapia. Molte volte le persone hanno timore a rivolgersi ad uno psicologo perchĆ© tra sĆ© e sĆ© pensano ā€œnon sono mica matto ioā€. Ebbene, Ć© opportuno ai giorni nostri superare questa paura; 

rivolgersi al professionista non comporta 

mettere un timbro negativo sulla propria persona. Nel corso della propria esistenza ĆØ normale trovarsi in un momento di difficoltĆ  in cui non si sa come continuare a vivere o cosa si debba fare per ritrovare la serenitĆ .

il percorso
con il tuo psicologo

Lā€™approccio delle Gestalt, unifica e integra le dimensioni:

- sensoriali; - affettive; - sociali; - intellettuali;

- spirituali, dellā€™essere umano. Favorisce una ā€œpresa di coscienzaā€ di meccanismi interiori che spesso spingono a comportamenti ripetitivi e non adeguati e consente unā€™esperienza globale in cui ā€œil corpo puĆ² parlareā€. Ogni individuo lavora al ritmo ed al livello che gli ĆØ piĆ¹ congeniale, a partire da ciĆ² che emerge in lui in quellā€™istante, che si tratti di una preoccupazione del momento, unā€™emozione, o una situazione passata ā€œrimasta irrisoltaā€, o ancora le incertezze riguardo le prospettive per lā€™avvenire.

ā€œil paziente si sente comodo e sostenuto, ma spinto verso la consapevolezza di sĆ©ā€.

il domani
dopo lo psicologo
 

La persona esce dal percorso dopo aver acquisito maggiore consapevolezza di sĆ© sia a livello caratteriale sia a livello emotivo. Tale consapevolezza consente la diminuzione o lā€™eliminazione del sintomo, la scelta di eventuali nuovi obiettivi, lā€™aumento dellā€™autostima e della motivazione. Acquisisce inoltre maggiore luciditĆ  nellā€™individuare e gestire i propri meccanismi automatici, la qual cosa permette lā€™allineamento tra il corpo, la mente e le emozioni. Una volta allineate queste tre parti, lā€™individuo si trova ad essere nuovamente capace di provare gioia e piacere nella vita.

"Il tutto ĆØ qualcosa di piĆ¹ della somma delle singole parti"

in piĆ¹

Terapia individuale, terapia di coppia, terapia di gruppo, terapia dell'adolescente e della famiglia, consulenza sul disagio lavorativo. Oltre ai lavori terapeutici, nel mio studio si svolgono altri tipi di attivitĆ :  seminari intensivi sullā€™autostima, sulla motivazione, sulla creativitĆ , gruppi di sostegno alla genitorialitĆ , gruppi di elaborazione del lutto, gruppi di auto-mutuo aiuto, gruppi di meditazione, lavori sulle emozioni, autodifesa verbale,

formazione, workshop e sedute a distanza con l'ausilio di tecnologie informatiche.

Ā© 2023 by Success Consulting. Proudly created with Wix.com.

bottom of page